Economia Circolare
La nostra esperienza
La pianificazione del ciclo dei rifiuti (Waste management and planning) e la loro gestione secondo criteri di circolarità rappresentano uno dei cardini di qualsiasi strategia di sostenibilità, a livello sia locale che nazionale.
Ambiente Italia è da sempre una presenza autorevole e affermata nel settore del Waste management, come dimostra l’ampio portfolio di servizi e il vasto curriculum di progetti realizzati negli anni. Abbiamo affiancato numerosi enti locali sovracomunali nella elaborazione di piani per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti urbani; abbiamo supportato le Autorità Territoriali Ottimali (ATO) e i gestori nella progettazione dei servizi di raccolta secondo criteri di efficienza e nella elaborazione di strategie di sviluppo dell’economia circolare; supportiamo le amministrazioni pubbliche nella redazione di capitolati per le gare di affidamento dei servizi di raccolta RU.
La nostra esperienza non si limita al settore pubblico: assistiamo soggetti privati del settore industriale o immobiliare nella bonifica e riqualificazione di aree contaminate; assistiamo i nostri clienti nella redazione della documentazione necessaria per le principali procedure amministrative a carattere ambientale.
Utilizziamo software e strumenti innovativi per ottenere risultati efficienti e all’avanguardia.
Alcuni numeri: oltre 25 piani e programmi per la riduzione della produzione dei rifiuti, 25 incarichi per la progettazione di servizi di raccolta, 15 studi con analisi Life-Cycle Assessment, 6 analisi impiantistiche e numerosi studi sul tema dell’economia circolare.
Le nostre aree di Consulenza
Elaborazione di piani di gestione per rifiuti urbani e speciali
Nell’ambito della redazione di Piani per la gestione dei rifiuti, urbani e speciali, Ambiente Italia sviluppa completi database – anche georeferenziati – su produzione e gestione dei rifiuti, analizza le tecnologie disponibili e l’impiantistica esistente e proposta, sviluppa scenari alternativi di gestione, effettua studi di localizzazione degli impianti, valutazioni dei costi di investimento e di gestione, valutazioni degli effetti ambientali, sociali ed economici, utili a fini della Valutazione Ambientale Strategica.
Studi di localizzazione degli impianti di trattamento e smaltimento
Ambiente Italia ha definito e aggiornato una metodologia di localizzazione degli impianti di gestione dei rifiuti, utilizzando in modo integrato diversi metodi: analisi con i Sistemi Informativi Geografici, telerilevamento e sopralluoghi di campo. Per facilitare i processi decisionali, molto complessi in questo campo, vengono utilizzati chiari criteri di macro e micro-localizzazione e vengono individuate e valutate le possibili compensazioni ambientali e sociali utili a minimizzare gli effetti delle localizzazioni.
Azioni di prevenzione e riduzione della produzione dei rifiuti e sviluppo di strategie di economia circolare
Ambiente Italia analizza le fonti di scarti e rifiuti per ridurne la formazione, modificando prodotti, processi e modalità gestionali, e aumentandone la riusabilità e riciclabilità; studia programmi specifici di prevenzione e riduzione e con attività di concertazione pubblico-privato ne determina la migliore implementazione; sviluppa attività di formazione, informazione e disseminazione rivolte a pubblici specializzati.
Progettazione di servizi di raccolta rifiuti e igiene urbana
Ambiente Italia analizza lo stato di fatto dei servizi di raccolta rifiuti e igiene urbana costruendo database georeferenziati relativi ai servizi e agli impianti esistenti e sviluppando attività di benchmarking sulle prestazioni tecniche, economiche e ambientali dei servizi. Sviluppa analisi puntuali e riprogetta i servizi di raccolta rifiuti e igiene urbana attraverso l’elaborazione di Master Plan e di progetti preliminari ed esecutivi, con ottimizzazione di percorsi e mezzi impiegati anche attraverso l’applicazione di software di ‘routing optimization’, permettendo di conseguire notevoli risparmi nell’esecuzione dei servizi stessi.
Valutazione (LCA) degli effetti ambientali della gestione dei rifiuti
Ambiente Italia è una delle società che per prime in Europa ha sviluppato metodologie di valutazione in questo ambito. Le ha impiegate nei processi di pianificazione anche attraverso il modello SMAR di valutazione del ciclo di vita che costituisce oggi la base per il data base I-LCA dell’APAT. La valutazione del ciclo di vita (LCA), con la relativa analisi economica, consente di ottimizzare obiettivi e politiche per singoli flussi di rifiuti e di materiali, sia per l’ente pubblico sia per le imprese.
Procedure autorizzative a carattere ambientale
L’esperienza pluriennale maturata dal team multidisciplinare di Ambiente Italia nell’ambito degli iter di autorizzazione di numerosi e diversi progetti di iniziativa sia pubblica che privata garantisce ai nostri clienti un elevato livello di conoscenza e capacità di analisi dei profili programmatici e ambientali. I servizi che offriamo ai proponenti e ai progettisti comprendono in particolare: studi preliminari ambientali e studi di impatto ambientale; documentazione ai fini dell’Autorizzazione integrata ambientale (D.lgs. n. 152/2006 smi); documentazione ai fini dell’Autorizzazione unica ambientale (DPR n. 59 del 13 marzo 2013); Piani di Monitoraggio Ambientale; relazioni paesaggistiche (D.lgs. n. 42 del 22 gennaio 200); studi per la valutazione di incidenza (DPR n. 357 dell’8 settembre 1997); studi previsionali di impatto acustico (Legge n. 447 del 26 ottobre 1995). Ambiente Italia fornisce inoltre assistenza tecnica al progettista ed al proponente durante le diverse fasi dell’iter di valutazione e autorizzazione all’insegna di un confronto trasparente e costruttivo con le autorità locali e con i soggetti a diverso titolo coinvolti.
Case Studies
Leggi Case Studies e Progetti Europei nel settore Waste: