Il progetto:
EduFootprint è un progetto cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale. L’obiettivo è stato quello di migliorare la gestione dell’energia da parte dei proprietari e dei gestori di edifici pubblici, realizzato considerando non solo gli impatti energetici diretti degli edifici (consumi), ma anche quelli indiretti (appalti pubblici, consapevolezza e comportamento dell’utenza).
Numeri:
53 Edifici scolastici
coinvolti
1.000.000 €
di finanziamento
2016 – 2019
periodo
Contesto:
Un edificio scolastico o universitario medio accoglie ogni giorno centinaia di persone, generando consumi, e spesso sprechi, difficili da calcolare. Gli strumenti del LCA possono fornire un utile spunto per i dirigenti scolastici e gli amministratori, tuttavia spesso richiedono una competenza tecnica che li rende inaccessibili.
Attività svolte:
Le attività si sono concentrate sul testing e la trasferibilità di una strategia energetica integrata con un approccio di Life Cycle Assessment (LCA) nelle scuole e università, consistente nell’elaborazione e implementazione di pratiche di miglioramento dell’impronta ambientale integrate con piani d’azione locali per l’energia sostenibile (SEAP).
Il progetto ha promosso strategie per la riduzione dei costi energetici per gli edifici pubblici nell’area MED. L’uso di un approccio che consideri il servizio di istruzione e formazione nel suo ciclo di vita completo, assicura infatti un effetto moltiplicatore delle azioni, armonizzando uno stile di vita sostenibile con basse emissioni di carbonio, una crescita educativa e culturale e la promozione di soluzioni di eco-innovazione per i vari soggetti coinvolti (studenti, le loro famiglie, insegnanti, istituzioni pubbliche, fornitori di servizi energetici).
Ambiente Italia ha quindi creato uno strumento semplice per calcolare in modo semplice e automatico l’impronta ecologica delle scuole: l’EduFootprint calculator. Questo strumento permette di identificare in maniera scientificamente accurata l’impatto delle attività di un edificio scolastico, comprendendo i consumi indiretti come la mobilità (da casa a scuola, ma anche viaggi di studio e gite.
Visita il sito del progetto cliccando qui.
Partnership:
- Provincia di Treviso – IT (Coordinatore)
- AMBIENTE ITALIA SRL – IT
- Agenzia Regionale per l’Energia e l’Ambiente – it
- ARENATejo – PT
- Istituto per l’Innovazione e lo Sviluppo Università di Lubliana – SI
- Med Centro mediterraneo per lo sviluppo sostenibile – IT
- UET Centre / Ufficio per lo sviluppo di progetti e ricerca – AL
- EGTC Efxini Poli – GR
- COIIAOC – Official College of Industrial Engineers of Western Andalusia – ES
- Rete ISIDE – IT