Il progetto:

EDUFOOTPRINT PLUS ha contribuito a supportare le pubbliche amministrazioni per aumentare e migliorare gli strumenti di pianificazione per le strategie di riqualificazione edilizia. Il progetto ha mirato a integrare l’approccio del Life Cycle Assessment al campo della gestione del costruito, partendo dallo strumento di calcolo realizzato nel corso del progetto EduFootprint.

Numeri:

5 Partner

di progetto

500.000 €

di finanziamento

2021 – 2022

periodo

Contesto:

L’Annual Sustainable Growth Strategy del 2021 ha identificato nella riqualificazione edilizia una priorità per i Recovery plans nazionali. I fondi del Recovery saranno quindi fondamentali alle amministrazioni pubbliche per mettere in pratica strategie integrate per la gestione degli edifici pubblici che hanno un impatto ambientale in termini di consumo di energia.

Obiettivi di progetto:

L’obiettivo principale di EDUFOOTPRINT PLUS è stato quello di migliorare le competenze delle amministrazioni pubbliche nel calcolare l’impronta ambientale delle attività nei loro edifici. Per farlo, il progetto ha sfruttato lo strumento di calcolo realizzato nel corso di EduFootprint, basato sull’utilizzo della Life Cycle Assessment (LCA) calcolata sul servizio che viene svolto negli edifici pubblici.

Il progetto ha trasferito una serie completa di strumenti testati e parametri condivisi a livello transnazionale in grado di indicare un percorso sostenibile nella gestione dei consumi energetici degli edifici pubblici. Questo approccio ha permesso di valutare i miglioramenti non solo in relazione ai consumi di energia diretti e ai relativi impatti ambientali, ma anche quelli indiretti, come ad esempio le scelte sulle modalità di trasporto oppure per l’acquisto dei beni e servizi che sono necessari al funzionamento delle attività svolte.

Gli strumenti oggetto delle azioni di trasferimento sono stati inoltre integrati con il sistema di pianificazione locale in materia di energia sostenibile e con le relative azioni di miglioramento in termini di mitigazione e adattamento dei cambiamenti climatici.

Partner:

  • Institute for Innovation and Development of University of Ljubljana (Slovenia)
  • Ambiente Italia Srl (Italia)
  • Local Energy Agency of Gorenjska (Slovenia)
  • Consortium Oltrepo Mantovano (Italia)
  • Regional Energy Agency North (Croazia)