Il progetto:

RES-DHC è un progetto che ha mirato a diffondere l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili (Renewable Energy Sources) in reti di teleriscaldamento e raffrescamento (District Heating and Cooling).

In particolare, RES-DHC ha sviluppato politiche e soluzioni tecnologiche per gli attori chiave del settore del teleriscaldamento.

Il principale obiettivo è stato quello di supportare la trasformazione di reti di teleriscaldamento esistenti in ambito urbano in sei regioni, convertendole all’utilizzo di energia rinnovabile. A partire da queste esperienze, inoltre, il progetto ha sviluppato soluzioni tecniche e operative e buone pratiche da poter diffondere per applicazioni future.

Numeri:

15 Partner

di progetto

2,5 mln €

di finanziamento

2020 – 2023

periodo

Contesto:

Le reti di teleriscaldamento e teleraffrescamento forniscono ampie opportunità di integrazione con tutte le fonti di energia rinnovabile, come la biomassa, il solare termico, la geotermia e il calore di recupero. Queste tecnologie aumentano l’efficienza complessiva delle reti, nonché la loro flessibilità rispetto alle condizioni climatiche e di mercato.

Risultati del progetto:

L’obiettivo generale del progetto RES-DHC è stato quello di contribuire alla decarbonizzazione e alla trasformazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamento. Esistono tuttavia diverse barriere allo sviluppo dell’uso di energia da fonti rinnovabili nel settore del teleriscaldamento, che spesso sono legate ad aspetti specifici e locali.

Gli obiettivi di progetto sono stati scelti con questa consapevolezza, selezionando precisi target quantitativi e indicatori.

  • Migliorare le attuali politiche e quadri regolatori
  • Introdurre migliori processi di pianificazione e valutazione dei sistemi di DHC (District Heating and Cooling)
  • Consentire la commercializzazione del ‘calore sostenibile’ e i relativi modelli finanziari
  • Creare una consapevolezza pubblica sul tema delle fonti rinnovabili in sistemi DHC
  • Mettere in atto processi di formazione per operatori del settore e autorità locali
  • Mobilizzare gli investimenti per contribuire alla trasformazione del settore del DHC
  • Utilizzare i risultati del progetto per replicarne le azioni in altre regioni europee

 

Visita il sito del progetto: https://www.res-dhc.com/

Partner:

  • Solites – Steinbeis Research Institute for Solar and Sustainable Thermal Energy Systems (Germany)
  • German District Heating Association AGFW (Germany)
  • HIR Hamburg Institut Research gGmbH (Germany)
  • City of Graz – Environmental Department (Austria)
  • Energie Graz GmbH & Co. KG (Austria)
  • AEE – Institute for Sustainable Technologies (Austria)
  • Iren SpA (Italia)
  • Ambiente Italia s.r.l. (Italia)
  • Szczecinska Energetyka Cieplna Sp. z o.o. (SEC) (Poland)
  • Auvergne-Rhône-Alpes Energy Environment Agency (AURA-EE) (France)
  • Commissariat à l’Energie Atomique et Aux Energies Alternatives (CEA INES) (France)
  • Planair SA (Switzerland)
  • Verenum AG (Switzerland)
  • PlanEnergi Fond (Denmark
  • Euroheat & Power (Belgium)