Il progetto:

URBANOME mira a costruire un quadro europeo comune per valutare le politiche multisettoriali in ambito urbano, sostenendo l’approccio Health in all Policies dell’OMS. L’obiettivo generale di URBANOME è promuovere la salute, il benessere e la vivibilità urbana, attraverso l’integrazione sistematica del tema della salute nelle politiche urbane e nelle attività dei cittadini.
L’integrazione del tema della salute, dei fattori di stress ambientale e dell’uguaglianza sociale nelle attività pubbliche e private aiuta ad alleviare una vasta gamma di sfide urbane contemporanee, in particolare la coesione sociale e la disuguaglianza sanitaria, e promuove la transizione delle città europee verso economie urbane sostenibili, a prova di clima, intelligenti e inclusive.

L’approccio URBANOME sarà applicato attraverso progetti pilota costruiti dagli Urban Living Labs di Aarhus, Atene, Aberdeen, Madrid, Milano, Lubiana, Stoccarda, Parigi e Salonicco.

Numeri:

15 Partner

di progetto

4,9 mln €

di finanziamento

2020 – 2025

periodo

Obiettivi di progetto:

Per raggiungere questo obiettivo generale, URBANOME ha i seguenti obiettivi specifici:

Sviluppare un quadro metodologico integrato, un ecosistema computazionale di big data e un sistema di supporto decisionale che tenga conto delle caratteristiche fisiche, mentali, socio-economiche, operative e strutturali caratteristiche di una città che influenzano la salute umana;
Fornire un’accurata risoluzione spaziale e temporale delle esposizioni ambientali in modo personalizzato e identificare i modelli di disuguaglianze ambientali socio-spaziali per migliorare la coesione sociale;
Studiare l’impatto dei fattori di stress ambientale sul benessere mentale, cognitivo, sociale e fisico in particolare sui gruppi di popolazione vulnerabili, compresi i cittadini difficili da raggiungere, e considerando le differenze di genere;
Aumentare la consapevolezza pubblica riguardo alla salute e al benessere urbano e coinvolgere gli abitanti delle città attraverso gli Urban Living Labs (ULL);

URBANOME

Costruire partenariati solidi con attori interessati al tema salute urbana, tra cui politici, esperti, autorità locali, imprese e comunità locali con l’obiettivo di collegare la ricerca alle esigenze pratiche e alle richieste dei cittadini;
Sviluppare e promuovere una governance e una pianificazione urbana efficace, innovativa e inclusiva, adattata ai contesti urbani per favorire la salute e il benessere a lungo termine nelle città;
Fornire indicatori predittivi dell’effetto dei fattori di stress ambientale sulle principali malattie non trasmissibili;
Stabilire un quadro di valutazione per quantificare il rapporto costo-efficacia delle azioni politiche identificate che mirano a sostenere lo sviluppo urbano e la pianificazione della città verso il miglioramento della salute, del benessere urbano e della coesione sociale. Individuare le barriere e i fattori che ne facilitano l’attuazione;
Creare nuove opportunità di business (nella mobilità, nell’intrattenimento, nella cultura, ecc.) atte a migliorare salute e benessere urbano, attraverso la co-creazione e la co-manutenzione di città sostenibili, egualitarie e sane.

Partner:

Aristotelio Panepistimio Thessalonikis (Grecia)
Institut National de la Sante et de la Recherche Medicale (Francia)
University of Stuttgart (Germania)
Comune di Milano (Italia)
Etaireia Anaptyxis kai Touristikis Provolis Athinon Anartyxiaki Anonymos Etaireia Organismou Topikis Aftodioikisis (Grecia)
Aarhus Universitet (Danimarca)
Upcom Bvba (Belgio)
Enve.x Single Member PC (Grecia)
Ambiente Italia Srl (Italia)
Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia (Italia)
Institut Jozef Stefan (Slovenia)
Centro de Investigaciones Energeticas, Medioambientales y Tecnologicas – CIEMAT (Spagna)
Instituto de Salud Carlos III (Spagna)
European Network of Living Labs IVZW (Belgio)
Robert Gordon University (Regno Unito)
Vilabs (CY) LTD (Cipro)