Il progetto:
Il progetto WATACLIC, coordinato da Ambiente Italia, ha promosso tra diversi attori (Enti locali, Autorità d’Ambito, Enti Gestori, installatori e tecnici del settore edilizio) approcci e tecniche di gestione delle acque urbane che permettano una riduzione dei prelievi e dell’inquinamento dovuto agli scarichi.
Numeri:
2010 – 2013
periodo
Risultati e obiettivi del progetto:
• Introdurre nelle norme urbanistiche e nei regolamenti edilizi, indirizzi e prescrizioni volte a favorire la diffusione di tecniche per migliorare la gestione delle acque e ridurre i consumi (raccolta e riuso delle acque di pioggia, separazione e riuso delle acque grigie, gestione sostenibile del runoff urbano, ecc.)
• Adottare strumenti economici per favorire un uso più sostenibile dell’acqua potabile
• Elaborare efficaci campagne informative dirette agli utenti per adottare comportamenti di uso responsabile dell’acqua e tecnologie per il miglioramento dell’efficienza idrica ed energetica (sanitari e elettrodomestici a basso consumo)
• Diffondere presso i gestori conoscenze per ridurre le perdite e migliorare l’efficienza energetica del servizio idrico integrato
• Diffondere presso gli operatori dell’idraulica domestica e dell’edilizia le conoscenze e le tecniche per la gestione sostenibile dell’acqua
Partnership:
• Ambiente Italia Srl (Coordinatori)
• Iridra
• Università degli Studi di Udine
• Università Verde di Bologna
• Antartide – Centro Studi e Comunicazione Ambientale
• Alma Mater Studiorum Università di Bologna
• Regione Emilia-Romagna
Con la collaborazione di:
• Forum Nazionale sul Risparmio e Conservazione della Risorsa Idrica
• Energy ManagerTeam