Ecosistema Urbano 2025: il bilancio ambientale delle città italiane
Il nuovo rapporto Ecosistema Urbano 2025, realizzato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e il quotidiano Il Sole 24 Ore, è stato presentato il 20 ottobre 2025 a Roma, presso la Sala del Carroccio del Palazzo Senatorio in Campidoglio.
Il Rapporto fornisce la fotografia più aggiornata (dati 2024) sulle performance ambientali dei 106 capoluoghi di provincia italiani, analizzando cinque macro-aree: aria, acqua, rifiuti, mobilità e ambiente urbano.
La presentazione romana ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, amministratori locali e operatori ambientali: tra gli interventi, quelli di figure quali membri della 8ª Commissione permanente della Camera, di Enti quali ISPRA e ENEA, oltre ai sindaci e assessori di alcune delle città analizzate nella classifica.
Il rapporto evidenzia un quadro complesso: sebbene emergano buone pratiche e città in grado di distinguersi positivamente, l’Italia urbana nel suo complesso mostra difficoltà strutturali sempre più marcate nel raggiungere standard ambientali sostenibili. Come riportato dal documento e dai commenti durante la presentazione, molte città faticano su temi quali la qualità dell’aria, la raccolta differenziata, l’efficienza delle reti idriche e la mobilità sostenibile.
In occasione della presentazione a cura di Jacopo Conti di Ambiente Italia, è stato sottolineato come il rapporto rappresenti uno strumento prezioso per gli amministratori pubblici: grazie all’analisi comparata e ai dati raccolti, consente di misurare in modo oggettivo lo stato di attuazione delle politiche ambientali urbane e di orientare scelte strategiche e operative. Il contesto espositivo ha permesso di rilanciare la necessità di un «cambio di passo» per le città italiane, con riferimento particolare alla transizione ecologica, alla mobilità alternativa all’auto privata, alla gestione sostenibile delle risorse e all’adattamento degli spazi urbani.
In questo contesto, Ambiente Italia rinnova l’impegno a promuovere il rapporto quale strumento operativo per enti locali, comunità e operatori del settore ambientale. L’obiettivo è sfruttare i risultati di “Ecosistema Urbano 2025” non solo come momento di valutazione ma come base per il dibattito e le politiche urbane, capaci di contribuire al miglioramento delle performance ambientali dei centri urbani italiani.
Per leggere il rapporto completo: Link
Per una visualizzazione dei dati sul sito de il Sole 24 Ore: Link