Numeri:
5 mln
Budget
11
PARTNER
2025 – 2028
periodo
Obiettivi di progetto:
Fino al 1994 l’area conosciuta oggi come La Goccia di Bovisa, situata nella parte nord-ovest di Milano, è stata sede di un complesso industriale destinato alla produzione di gas, causando livelli molto elevati di contaminanti chimici nel suolo. Negli ultimi trent’anni la zona si è rinaturalizzata spontaneamente diventata una foresta urbana, esempio perfetto di urban wilderness.
Nelle vicinanze della foresta, il Politecnico di Milano ha iniziato i lavori per la creazione di un nuovo Campus universitario, il cui Master Plan è stato realizzato dall’architetto Renzo Piano.
Il progetto La Goccia includerà uno studio di un meccanismo di bioremediation nei processi di degradazione dei contaminanti, i cui risultati saranno utilizzati per progettare nuove Nature-Based Solutions. Infatti, a differenza della maggior parte dei progetti di biorisanamento, questo progetto parte da un ecosistema spontaneo esistente, strutturando il monitoraggio della biodiversità e dei servizi ecosistemici ambientali per sviluppare una gestione innovativa di un’area naturale urbana.
I risultati attesi sono:
• Accessibilità a una nuova grande area verde per i cittadini di Milano;
• Validazione di un processo di bonifica innovativo;
• Coinvolgimento dei cittadini in processi di citizen science;
• Consolidamento di un modello di governance a quintupla elica, che considera l’ambiente come stakeholder;
• Sviluppo di un approccio interspecie al design thinking.
Partner:
• Comune di Milano
• Climateflux GmbH
• Eutropian Association
• FROM
• Osservatorio La Goccia
• Politecnico di Milano
• Ambiente Italia Srl
• Open Impact
• Est Ensemble Grand Paris
• City of Rijeka
• City of Malaga
Responsabili AMBIT:
Maria Berrini: maria.berrini@ambienteitalia.it
Marina Trentin: marina.trentin@ambienteitalia.it
Jacopo Conti: jacopo.conti@ambienteitalia.it