Il progetto:
Numeri:
1.6
Budget
16
città pilota
2024 – 2027
periodo
Obiettivi di progetto:
Le città pilota che svilupperanno piani locali di riscaldamento e raffrescamento all’interno di questo progetto includono: Udine (IT), Pordenone (IT), Ragusa (IT), Modica (IT), Vittoria (IT), Guimarães (PT), Funchal (PT), Évora (PT), Sétubal (PT), Sesimbra (PT), Ampelokipi-Menemeni (GR), Thermi (GR), Chania (GR), Heraklion (GR), Rijeka (HR) e Siero (ES).
Su scala più ampia, il progetto aiuterà le città e i comuni a rispettare la compliance all’articolo 25 della Direttiva sull’Efficienza Energetica (EED). Questa direttiva obbliga i comuni con più di 45.000 abitanti a sviluppare piani locali di riscaldamento e raffrescamento. Per ispirare una trasformazione energetica locale profonda, altri comuni con esigenze simili potranno apprendere da questi casi studio e sviluppare piani locali di riscaldamento e raffrescamento analoghi. Le esperienze delle città pilota nello sviluppo di piani locali di riscaldamento e raffrescamento contribuiranno anche a formulare raccomandazioni di policy a livello nazionale, regionale e locale.
Partner:
• Agencia para a Energia, Adene (Portugal), Project Coordinator
• Ambiente Italia (Italy)
• Federation Europeenne des Agences et des Regions pour l’energie et l’environnement, Fedarene (Belgium)
• R2M Solution, (Italy)
• Inova+ (Portugal)
• Agenzia per l’energia del Friuli Venezia-Giulia, APE FVG (Italy)
• Agencia Regional Da Energia e Ambiente Da Regiao Autonoma Da Madeira, AREAM (Portugal)
• Regional Development Fund of Central Macedonia, PTA CM (Greece)
• Centre for Renewable Energy Sources and Saving Foundation, CRES (Greece)
• Centro Euromediterraneo per lo sviluppo sostenibile, Svi.Med (Italy)
• Fundacion Asturiana de la Energia, FAEN (Spain)
• Climate Alliance (Germany)
• Regionalna Energetska Agencija Kvarner, Rea Kvarner (Croatia)
• Agencia de Energia e Ambiete da Arrabida, ENA (Portugal)
• Polytechneio Kritis, TUC (Greece)
Responsabili AMBIT:
Riccardo Battisti: riccardo.battisti@ambienteitalia.it
Chiara Lazzari: chiara.lazzari@ambienteitalia.it