Il progetto:

RISE-IN (Resilient Investment for Sustainable Environments) è un progetto della durata di 60 mesi, finanziato dalla European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency (CINEA) e da Horizon Europe. Il progetto coinvolge 26 partner e mira a dimostrare il concetto di bankability-by-design nella gestione delle inondazioni (la tipologia di disastro più costosa in Europa) in tre siti pilota e replicati in altre 6 città in tutta Europa

Numeri:

9.5 mln

Budget

23

PARTNER

2025 – 2030

periodo

Obiettivi di progetto:

Le soluzioni basate sulla natura (Nature-based Solutions – NBS) sono considerate essenziali per affrontare la crisi climatica. Hanno il potenziale di rispondere simultaneamente ai cambiamenti climatici, alla perdita di biodiversità e al benessere e sviluppo umano, grazie alla fornitura di diversi servizi ecosistemici. Tuttavia, le dimensioni generalmente ridotte dei progetti NBS, le difficoltà nel misurare e monetizzare i co-benefici, insieme ai lunghi tempi di ritorno degli investimenti e al profilo di rischio, ne compromettono l’attrattività per i finanziamenti.

Rispetto alle sole NBS, la combinazione tra soluzioni basate sulla natura, approcci ecosistemici, misure fisiche e misure tecnologiche consente di ottenere risultati misurabili in tempi più brevi, riducendo il profilo di rischio, facilitando un’implementazione più rapida e una manutenzione a lungo termine, ampliando le opportunità di innovazione ecosistemica e aumentando l’attrattività per gli investimenti.

Con l’obiettivo di garantire la bancabilità sin dalla fase di progettazione (bankability-by-design), il progetto RISE-IN valuterà un insieme di soluzioni resilienti al clima, comprese le NBS, gli approcci ecosistemici e le misure fisiche, mappando e quantificando i co-benefici e identificando di conseguenza opportunità innovative di finanziamento e investimento. Attraverso processi di co-creazione e partecipazione con gli attori locali, inclusi investitori e imprese, sarà possibile selezionare le soluzioni più adeguate per ciascun sito, in termini di funzionalità e accesso ai fondi, all’interno di un quadro di resilienza equa (just resilience).

I siti dimostrativi parte del progetto sono: Cesena (Italia), Christchurch (Nuova Zelanda) e Póvoa de Varzim (Portogallo). Le soluzioni dimostrative di RISE-IN saranno ulteriormente adattate per la replicazione a Gand (Belgio), Zhytomyr (Ucraina), Kadikoy (Turchia) e in altri 3 siti aggiuntivi di città dimostrative, al fine di dimostrare l’efficacia del concetto nel facilitare la bancabilità e favorire l’implementazione su scala europea e internazionale.

La valutazione sarà integrata da tre modelli di analisi del rischio climatico, che aiuteranno a ridurre l’incertezza legata ai rischi connessi agli eventi estremi, al deflusso idrico e alla perdita di capitale.

Partner:

• Politecnico di Milano (Italy)
• Sustainable Finance Observatory (France)
Ambiente Italia (Italy)
• Estrahub Ltd (United Kingdom)
• UAB Teraglobus (Lithuania)
• Comune di Cesena (Italy)
• Christchurch City Council (New Zealand)
• Municipo da Povoa De Varzim (Portugal)
• Stad Gent (Belgium)
• Kadikoy Belediyesi (Turkey)
• Komunalna Ustanova Agentsiya Rozvytku Mista Zhytomyrskoyi Miskoyi Rady (Ukraine)
• Zhytomyr Polytechnic State University (Ukraine)
• Carbon Netural Cities Alliance (Belgium)
• Lappenrannan-Lahden Teknillinen Yliopisto
• Hamburgisches Weltwirtschaftsinstitut Gemeinnutzige Gmbh (Germany)
• Forum per la Finanza Sostenibile Ente del Terzo Settore (Italy)
• Ubimet Gmbh (Austria)
• Strane Innovation (France)
• Fundacion Centro Tecnologico de Investigacion Multisectorial (Spain)
• Associacao Biopolis (Portugal)
• University of Canterburry (New Zealand)
• Landcare Research New Zealand Ltd (New Zealand)
• Brunel University London (United Kingdom)