Il progetto:
Nel 2012-2013 Ambiente Italia ha realizzato, su incarico di ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste) un’analisi della documentazione presentata ai fini della procedura di assoggettabilità a VIA di 30 progetti di derivazioni di acque superficiali ai fini di sfruttamento idroelettrico in regione Lombardia.
L’attività di Ambiente Italia ha compreso l’applicazione della metodologia di cui alla DRG 298/2012 “Metodologia per lo svolgimento delle procedure di verifica di assoggettabilità a VIA dei progetti di derivazioni di acque superficiali”
Numeri:
28 Impianti
Inviati a procedura di via
6 Province
Analizzate
2012 – 2013
periodo di svolgimento
Attività svolte:
- Predisposizione delle banche dati e del sistema GIS da utilizzare a supporto dell’applicazione del metodo di cui alla DRG 2987/2012
- Relativamente a ciascuno dei 30 progetti, analisi della documentazione progettuale e dello studio preliminare ambientale depositato agli atti;
- Applicazione del metodo ai 30 progetti in istruttoria;
- Predisposizione, per ciascun progetto, di una relazione riportante:
- Descrizione sintetica delle principali caratteristiche tecniche del progetto: localizzazione e dimensionamento; caratteristiche tecniche adottate (opera di presa; dispositivi previsti per il rilascio del DMV; condotta forzata; centrale di produzione; canale di restituzione). Analisi della fase di cantiere – localizzazione, quantità e gestione terre e rocce da scavo, descrizione delle fasi).
- Risultati dell’applicazione del metodo: analisi sintetica di ciascun indicatore previsto dal metodo regionale e presentazione dei risultati anche mediante tabelle e mappe.
- Indicazione di eventuali richieste di integrazione, prescrizioni, misure di mitigazione e/o compensazione.
- Indicazione per ognuno dei progetti della necessità o meno di avviare la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)