Il progetto:
MASTER ADAPT si propone di individuare, verificare e diffondere degli strumenti di governance multilivello per sostenere gli enti regionali e locali nel processo di integrazione dell’adattamento nelle politiche settoriali.
Numeri:
8 Partner
coinvolti
1.500.000 €
di finanziamento
2016 – 2019
periodo
Contesto:
Gli Enti Locali europei stanno già sperimentando gli impatti negativi dei cambiamenti climatici e sono tenuti a reagire prontamente per proteggere i territori, i cittadini e le risorse grazie all’adozione di misure di adattamento. Tuttavia, spesso tra gli strumenti ordinari di governance locale manca una visione organica che guidi strategie di questo genere.
Attività svolte:
MASTER ADAPT vuole fornire una metodologia comune per sostenere le Regioni ad individuare le principali vulnerabilità e priorità di intervento e, in particolare, per elaborare delle linee guida per il governo di adattamento nelle aree urbane.
Le Aree Metropolitane e le aggregazioni di Comuni saranno il focus del progetto: verranno elaborati strumenti per facilitare l’ottimizzazione dei rapporti con la pianificazione di livello superiore, per aumentare e coordinare la capacità di pianificazione comunale e facilitare la collaborazione pubblico – privato.
A questa attività, si affiancherà il processo di mainstream per la progettazione e la realizzazione di strategie di adattamento regionale attraverso il coordinamento tra i diversi livelli di governo del territorio (Stato, Regioni ed Enti Locali) ed il coordinamento “orizzontale” tra le diverse politiche (territoriale, del paesaggio, agricola, ambientale, di protezione civile).
Grazie alla metodologia applicata ed agli strumenti che verranno elaborati, l’approccio attivato in MASTER ADAPT avrà come tratto distintivo l’alta trasferibilità e replicabilità in altre aree, Regioni ed Enti Locali, per poter integrare processi di adattamento ai cambiamenti climatici in tutta Europa.
Le azioni attorno a cui si sviluppa il progetto:
- selezione degli obiettivi di adattamento a livello regionale e sub-regionale, secondo un processo di mainstreaming verticale e orizzontale.
- sviluppo metodi efficaci per l’integrazione e la governance multilivello nella definizione delle strategie di adattamento regionali.
- integrazione della strategia di adattamento e misure al livello amministrativo intermedio: gruppi di comuni e città metropolitane.
- replicabilità e trasferibilità dei risultati del progetto in altre regioni (in Italia e in Austria) e Comuni.
Visita il sito del progetto cliccando qui.
Partnership:
- Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell’Ambiente – IT (Coordinatore)
- AMBIENTE ITALIA SRL – IT
- Coordinamento Agende 21 Locali Italiane – IT
- Fondazione Lombardia per l’Ambiente – IT
- ISPRA – Istituto Superiore per la protezione e la Ricerca Ambientale – IT
- Regione Lombardia – IT
- Università degli Studi di Sassari – IT
- Università IUAV di Venezia – IT