È stato approvato dal Consiglio Comunale di Piacenza il PAESC (Piano di Adattamento per l’Energia Sostenibile e il Clima).

Confermando l’impegno nella lotta ai cambiamenti climatici assunto nel 2010 con la sottoscrizione del Patto dei Sindaci , nel 2019 il Comune di Piacenza ha deciso di aderire al Nuovo Patto dei Sindaci per l’Energia e il Clima e di dotarsi di una strategia per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici redigendo il PAESC con il supporto tecnico di Ambiente Italia S.r.l.

Mitigazione

Obiettivi PAESC Piacenza

La strategia di mitigazione proposta nel PAESC si pone come obiettivo un abbattimento delle emissioni di CO2 sul territorio del comune di Piacenza del 42 % entro il 2030, rispetto al valore del 1990 e individua 12 linee d’azione per 6 ambiti di intervento prioritari (v. grafico).

La strategia si sviluppa, adottando un approccio integrato che considera sia la domanda che l’offerta di energia, lungo tre principali direttrici:

  • la riduzione dei consumi finali attraverso:
    • l’eliminazione degli sprechi,
    • l’abolizione degli usi impropri
    • la crescita dell’efficienza di impianti e apparecchiature in uso
  • l’aumento della produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili disponibili localmente;
  • la diffusione del teleriscaldamento.

In linea con le più recenti politiche nazionali ed europee riguardanti la transizione energetica e la decarbonizzazione al 2050, incentrate sul concetto di autoconsumo collettivo (prosumer) e comunità energetiche, la strategia di mitigazione proposta nel PAESC intende promuovere la diffusione di sistemi più efficienti, sostenibili e resilienti di produzione, distribuzione e consumo di calore ed elettricità, in grado di garantire ai cittadini di Piacenza l’accesso a un’energia più pulita e meno cara.

 

Adattamento

La strategia di adattamento è stata sviluppata a partire da un’analisi del clima attuale e delle variazioni attese, dall’individuazione dei pericoli climatici e dei possibili impatti, della valutazione della vulnerabilità e del rischio per le risorse naturali e la biodiversità, il patrimonio culturale, la salute umana, le attività antropiche, l’edificato e le infrastrutture, specificamente riferiti al territorio comunale. Gli esperti di Ambiente Italia, a seguito delle valutazioni svolte per i 10 settori considerati hanno definito la strategia di adattamento costituita da cinque obiettivi generali, declinati in obiettivi specifici, entrambi correlati alle azioni di adattamento. Gli obiettivi generali di adattamento del PAESC di Piacenza sono:

  • Aumentare le conoscenze sul clima locale
  • Aumentare le conoscenze sugli effetti locali del cambiamento climatico
  • Rendere partecipe e attiva la popolazione
  • Rafforzare le capacità tecniche e rendere trasversale il tema dell’adattamento
  • Ridurre le esposizioni, prevenire e gestire i rischi, aumentare le capacità di adattamento, sfruttare le opportunità

 

L’esperienza di Ambiente Italia nel campo della pianificazione e programmazione energetica, ed ambientale si è consolidata nel corso di oltre 30 anni di attività con la redazione di più di 200 tra piani energetici e PAES per Province, Comuni e enti territoriali. Questa storia si è arricchita e rafforzata negli ultimi anni nell’ambito di numerosi progetti locali e internazionali che hanno previsto per la predisposizione di Piani di Adattamento e PAESC.