Ambiente Italia e Carborea: insieme per un carbon offsetting ad alto impatto territoriale

Milano, [14 Aprile 2025] – Ambiente Italia, società di consulenza ambientale leader in Italia, e Carborea, startup innovativa specializzata nella generazione di crediti di carbonio certificati, annunciano una collaborazione per promuovere il ripristino degli uliveti salentini e offrire alle aziende uno strumento concreto per attuare piani di riduzione delle emissioni di gas serra.

Negli ultimi dieci anni, il batterio Xylella fastidiosa ha distrutto oltre 21 milioni di ulivi nel Salento, causando danni ambientali, economici e sociali. Oltre 5.000 agricoltori hanno perso il lavoro, più di 100 frantoi hanno chiuso e il territorio ha visto scomparire un’importante area di biodiversità. Carborea ha sviluppato un modello di carbon offsetting che, attraverso la piantumazione di nuovi ulivi e l’adozione di pratiche agricole sostenibili, offre alle aziende la possibilità di compensare le proprie emissioni e contribuire alla rinascita del territorio.

Il calcolo dei crediti si basa su una metodologia validata dall’ente di certificazione RINA,  ed è conforme ai principali standard internazionali in materia. Le fasi di monitoraggio, reporting e verifica sono inoltre tracciate su un registro creato e gestito da Carborea che adotta un sistema blockchain per garantire affidabilità e trasparenza.

Ambiente Italia integrerà questa iniziativa nei propri servizi di consulenza in tema di decarbonizzazione, offrendo ai propri clienti un’opportunità per raggiungere i propri obiettivi di neutralità carbonica in modo trasparente, certificato e con un impatto misurabile in Italia.

“Questo progetto rappresenta un perfetto esempio di come il carbon offsetting possa generare benefici ambientali e sociali anche su contesti e territori vicini a noi”, ha dichiarato Antonio Siciliano, project manager di Ambiente Italia. “Attraverso questa collaborazione, possiamo supportare le aziende nei loro percorsi di sostenibilità, offrendo loro una soluzione integrata che parta dalle azioni di riduzione delle emissioni fino alla compensazione di quelle non evitabili, basata su criteri certificati e tracciabili”.

“Insieme a Carborea vogliamo proporre un approccio ai piani di riduzione delle emissioni di gas serra che parta dal territorio, una declinazione ‘think global, act local’ del carbon offsetting”, ha aggiunto Simona Canzanelli, responsabile dell’area ESG di Ambiente Italia. “Questa iniziativa non solo aiuta le aziende a raggiungere i propri target ambientali, ma contribuisce anche alla ricostruzione del patrimonio olivicolo italiano, con importanti impatti sul territorio, sul paesaggio e sulle comunità locali.”

L’iniziativa prevede anche l’avvio di un percorso formativo personalizzato per gli operatori economici interessati. L’obiettivo è coinvolgere aziende e istituzioni in percorsi di riduzione delle emissioni che vada oltre i tradizionali crediti di carbonio, garantendo un impatto positivo e verificabile sul territorio italiano.

Per maggiori informazioni:
www.ambienteitalia.it | www.carborea.com